Le isole Eolie sono un arcipelago vulcanico situato a largo della costa nord-orientale della Sicilia: un angolo di paradiso famoso per le spiagge mozzafiato, per la spettacolarità dei suoi vulcani e per la gustosità dei prodotti che questa terra offre.
Con il loro microclima unico, la tradizione agricola secolare e il suolo lavico ricco di minerali, le Eolie sono il paradiso di prodotti dell’eccellenza dell’enogastronomia italiana. Se a questo si aggiunge la tenacia degli isolani nella coltivazione delle materie prime, il piatto è servito!
Isole Eolie da gustare
La cucina eoliana è famosa per i piatti a base di pesce fresco, per prodotti locali come i cucunci di Salina e per l’uso sapiente delle erbe aromatiche.
Durante un viaggio alle Isole Eolie non puoi perderti la zuppa di scorfano alla eoliana, gli involtini di pesce spada, la pasta con le sarde alla messinese, la caponata siciliana, il tonno sott’olio e l’insalata di polpo. Tanto squisito, quanto povero, nella cucina delle isole spicca il pane cunzato, detto anche “pane della disgrazia”, condito con pomodorini datterini, formaggio, basilico, capperi, olive, acciughe sott’olio e origano.
Ma se dovessi scegliere un solo piatto d’assaggiare durante la tua permanenza, uno dei simboli di queste isole sono le linguine alle vongole veraci, provenienti direttamente dalle acque cristalline che abbracciano le isole. Il loro sapore denso e aromatico, con una spiccata sapidità ben si sposano con la morbida viscosità delle linguine, creando un piatto davvero avvolgente.
Se invece non sei un’amante del pesce, il premio al piatto più succoso della cucina eoliana va al coniglio in agrodolce con vino, mandorle e uva passa, mentre per una soluzione vegetariana ti consiglio i mulincianeddi chini, melanzane ripiene di mollica, grana, acciughe e capperi, e l’insalata liparota con pomodori, pane, capperi, olive, tonno, cipolla rossa e patate.
Niente dieta durante le vacanze, vero? E allora lasciati inebriare dai vini delle isole Eolie, perché la viticoltura qui ha davvero qualcosa di eroico che racconta origini antiche e tecniche tramandate di generazione in generazione fino ad oggi.
Le due varietà autoctone principali sono il Malvasia delle Lipari DOC e il Salina DOC. Se il Malvasia viene prodotto su tutte le isole dell’arcipelago e si presenta come un vino dolce dal colore ambrato e dall’aroma intenso, il Salina DOC viene prodotto solo sull’isola di Salina ed è un vino secco bianco, dal caratteristico aroma floreale.
Immancabile un giro nei mercati locali dove potrai acquistare i prodotti coltivati direttamente da questa terra a km0, ma non perderti anche una visita in una delle cantine più rinomate delle isole per una degustazione a tutto tondo di questi vulcanici vini.
Isole Eolie da viaggiare
I profumi del Mediterraneo, la rilassatezza delle isole, il carattere dei vulcani, e i sapori della tavola: sono queste le quattro anime che rendono un viaggio alle Isole Eolie davvero unico.
L’isola di Lipari, con il suggestivo centro storico, le strade lastricate e le caratteristiche case bianche, è un ottimo punto di partenza per visitare tutto l’arcipelago. Da Salina, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, per le spiagge di ciottoli e per le rinomate cantine, spingiti verso Stromboli, con il vulcano attivo capace di regalare spettacoli notturni sconvolgenti, e Vulcano, famosa per le sue acque termali.
Filicudi e Alicudi sono le isole meno frequentate dove potrai vivere un’atmosfera tranquilla e autentica, ma se cerchi un po’ di movida Panarea ti aspetta!