La Route 66, conosciuta anche come la “Mother Road,” non è solo una strada, ma un simbolo di avventura, libertà e cultura americana. Percorrerla significa immergersi in un viaggio nel tempo, attraversando il cuore pulsante degli Stati Uniti che racconta una storia di sogni, migrazioni e paesaggi mozzafiato.
Se questo viaggio ti sta chiamando già da tempo, il 2025 potrebbe essere l’anno giusto per partire!L’itinerario della Route 66:
Dalla prateria dell’Illinois ai deserti dell’Arizona, fino alle spiagge della California, la Route 66 attraversa una varietà di paesaggi che lascia senza fiato: lungo il percorso, potrai infatti ammirare luoghi iconici come il Grand Canyon, il Mojave Desert, e le colline rosse del New Mexico.
Questa storica arteria nasce a Chicago e termina a Los Angeles nel punto in cui la Ocean Avenue incrocia Santa Monica, toccando 8 Stati: Illinois, Missouri, Kansas, Oklaoma, Texas, New Mexico, Arizona e California con ben 3 fusi orari differenti!
La cosa più difficile?
Scegliere cosa vedere!
4000 chilometri non sono una passeggiata e se si aggiungono deviazioni (obbligatorie per chi decide di intraprendere la Route 66), pause e giornate di relax, decidere cosa vedere e cosa tralasciare diventa fondamentale per godersi il viaggio. Guidare lungo la Route 66 è per i veri viaggiatori on the road, specie per coloro che vogliono andare al di là delle solite cose attrazioni proposte dai tour.
Spesso a scoraggiare è la complessità dell’organizzazione del viaggio perché gli Stati Uniti sono immensi ed è difficile reperire tutte le informazioni, ma per questo c’è Barbara Zoppitelli, consulente di riferimento per gli USA di Evolution Travel, che saprà stilare l’itinerario perfetto per te lungo la storica Highway.
Le mappe e gli itinerari più comuni infatti non riportano minimamente la complessità del luogo e la miriade di cose che si possono vedere (e spesso non indicano neanche l’itinerario completo).
Solo chi conosce a fondo il percorso infatti può consigliarti al meglio per raggiungere luoghi insoliti, posti leggendari e locali imperdibili dove mangiare il vero street food a stelle e strisce e soprattutto per arrivare a fine giornata senza troppi chilometri sulle spalle così da lasciarti le forze per raccogliere le emozioni della giornata!
Al contrario di quello che si pensa infatti, viaggiare lungo la Route 66 non dovrebbe essere una corsa, ma piuttosto un antidoto alla frenesia moderna. È un’esperienza lenta, che invita a fermarsi e godere del viaggio. Ogni chilometro regala nuove sorprese: murales colorati, attrazioni kitsch come il Blue Whale of Catoosa e il Cadillac Ranch, e musei dedicati alla strada più famosa d’America.
Road to… centenario!
Nata nel 1926 come una delle prime strade interstatali, la Route 66 ha collegato Chicago a Santa Monica, diventando l’arteria principale per coloro che cercavano nuove opportunità. Percorrerla oggi significa attraversare un’icona del passato tra motel vintage, stazioni di servizio d’epoca e leggendarie luci al neon.
Nel 2026, la Route 66 celebrerà il suo centesimo anniversario, ma i preparativi e gli eventi commemorativi inizieranno già nel 2025. Molte città lungo il percorso organizzeranno festival, mostre e iniziative speciali per onorare l’eredità di questa strada leggendaria.
Giusto per citare alcune iniziative, il National Trust for Historic Preservation ha realizzato diversi progetti di murales lungo il percorso, l’Arizona ha quasi ultimato l’allargamento delle corsie della vecchia Route 66, la città di Tulsa, in Oklahoma, ha sviluppato un piano denominato “Vision 2025” per rivitalizzare la Route 66 nel suo territorio e Albuquerque, in New Mexico, lancerà ufficialmente le celebrazioni della Route 66 nel maggio 2025 con uno dei più grandi festival dedicati.
Per iniziare a celebrare l’arrivo del centenario e godere a pieno delle nuove attrazioni, senza troppe persone lungo il leggendario percorso, il 2025 è l’anno giusto e Barbara non vede l’ora di ideare per te il viaggio lungo la Route 66 che hai sempre sognato.